Il nostro scopo è di creare la prima community italiana riguardante UDOO, un’idea tutta made in Italy fatta apposta per gli smanettoni più accaniti e per i maker più ambiziosi. Contemporaneamente porteremo avanti un progetto: realizzare una stazione meteorologica utilizzando sensori di vario tipo, anche quelli più particolari. Vi coinvolgeremo mediante guide e video tutorial di ogni genere sul mondo dell’elettronica e dei microcontrollori, tenendovi sempre aggiornati sui nostri progressi. Tutto questo cercando di trattare gli argomenti in modo chiaro e semplice adatto sia ai neofiti che ai più curiosi, non tralasciando mai il dovere di chiarire i vostri dubbi.
Tutorial su Udoo e affini realizzati da ragazzi smanettoni studenti dell'ITIS G.Galilei di Arezzo
giovedì 17 marzo 2016
Come vogliamo farlo
![]() |
"Ogni passo è fondamentale per il raggiungimento del nostro obiettivo" |
Il nostro gruppo di lavoro si riunisce una volta a settimana, e questa sarà, all'incirca, anche la frequenza con la quale verranno pubblicati articoli sul nostro sito, lasciandovi così tutto il tempo per assimilare i contenuti di volta in volta. Si spera che chiunque seguirà questa guida otterrà la padronanza di tutte le conoscenze necessarie, sia sul mondo dell'elettronica, che della programmazione e dei microcontrollori, necessarie alla creazione di propri progetti di qualsiasi tipo, finalizzati alle automazioni più disparate.
Nasce un legame tra aziende e scuola
L'azienda specializzata nella costruzione di schede e sistemi embedded (quindi circuiti e schede elettroniche integrate) ha sviluppato e perfezionato l’hardware ha riadattato e riprogrammato alcune delle più famose versioni di Linux e Android per rendere più fluido e fruibile l’utilizzo e l’impiego di UDOO.
In questo modo si può considerare un computer in miniatura a tutti gli effetti.
Recentemente la S.E.C.O. - P.S.M., credendo fortemente nella nostra scuola e nell’importanza del rapporto tra mondo del lavoro e scuola, ha deciso di affidarci un bel numero di UDOO affinché potessimo studiarlo in modo da essere in grado di sfruttarlo come strumento didattico approfondendone il funzionamento durante il triennio.
Iscriviti a:
Post (Atom)