Uno dei sensori di cui la nostra stazione metereologica non deve essere sprovvista è il pluviometro. Ma cos’è questo pluviometro?
Questo sensore serve a misurare la quantità di acqua piovana caduta durante una precipitazione atmosferica di qualunque natura (pioggerellina, acquazzone, bufera ecc..).
In giro ci sono diverse configurazioni possibili:
- Un contenitore dove tramite un sensore ultrasuoni viene misurata l’altezza del fluido;
- Pluviometro a doppia vaschetta basculante;
- Misuratore di flusso convogliato all’interno di un tubo tramite una pala rotante collegata al perno di un encoder assoluto.
- In questo caso il recipiente dovrà essere dotato di un sistema di auto-svuotamento e riscaldamento. Riportiamo sulla destra una foto del sensore ultrasuoni.
- l’asta sta ruotando oppure no;
- in che senso sta ruotando;
- mentre ruota e ad un certo punto si ferma in che punto si è
arrestato.
Per approfondimenti potete visitare questo sito:
Nessun commento:
Posta un commento