Il sensore d’umidità serve a misurare la quantità d'acqua o di vapore acqueo
contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria),
in una sostanza o in un corpo.
Esistono
diversi parametri per misurare l’umidità del terreno o dell’aria:

2. Umidità specifica:è il rapporto tra la pressione parziale (ovvero il valore di pressione che il suolo raggiungerebbe qualora occupasse tutto il volume a sua disposizione) del suolo e la pressione parziale del suolo in
condizioni di saturazione (ovvero quando è talmente
umido da non ammettere ulteriore acqua).
3. Umidità relativa: indica il rapporto percentuale tra la quantità di vapore contenuta in
una massa d'aria e la quantità massima (cioè a saturazione) che il volume d'aria può
contenere nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.
Si possono trovare in commercio vari tipi di sensori di umidità, in base alle caratteristiche e all’utilizzo per cui sono stati progettati.
Il sensore utilizzato è di tipo capacitivo da terreno (adoperato nel giardinaggio).
Questo sensore è stato scelto sia per la grande reperibilità (infatti, si può trovare in quasi tutti i siti di acquisto on-line – il nostro è stato comprato da: http://www.dropinthebox.com/it/fc-28-d-suolo-igrometro-detection-module-tester-di-umidita-blu_p4709780.html.
Si possono trovare in commercio vari tipi di sensori di umidità, in base alle caratteristiche e all’utilizzo per cui sono stati progettati.
Il sensore utilizzato è di tipo capacitivo da terreno (adoperato nel giardinaggio).
Questo sensore è stato scelto sia per la grande reperibilità (infatti, si può trovare in quasi tutti i siti di acquisto on-line – il nostro è stato comprato da: http://www.dropinthebox.com/it/fc-28-d-suolo-igrometro-detection-module-tester-di-umidita-blu_p4709780.html.
Nessun commento:
Posta un commento